In un periodo dove i camper nuovi (e magari anche le finanze) scarseggiano, molti sono tentati dall’acquisto di un camper usato.
Come sai è qualcosa che di certo consigliamo caldamente, soprattutto quando si è alla prima esperienza e si ha bisogno di capire bene se il mondo del camper è davvero fatto per noi.
Ma bisogna imparare a scegliere, verificando che il camper da noi selezionato non sia una fregatura…e questo anche e soprattutto quando si acquista da privati.
Non perché un privato sia necessariamente disonesto, intendiamoci, ma perché non può fornirti tutte le garanzie che invece un concessionario è tenuto a darti, e perché dovrai essere tu stesso a controllare che tutto sia a posto.
Eccoti quindi una piccola guida su come scegliere un camper usato, quali controlli effettuare e quali differenze ci sono tra un acquisto da privato e uno da concessionario.
I Vantaggi di un Camper Usato
Sicuramente il principale vantaggio è il risparmio in termini di costi rispetto all’acquisto di un camper nuovo, e questo è palese.
Su un mezzo di seconda mano non grava infatti più l’IVA, e se tu dovessi rivenderlo a tua volta subito dopo per qualche motivo non perderesti poi molti soldi.
Avrai così modo di capire davvero se il mezzo che hai scelto è adatto alle necessità tue e della tua famiglia, senza troppi pensieri e quindi “a cuor leggero”.
Cosa Controllare Quando si Compra un Camper Usato
Ecco cosa devi assolutamente controllare quando vai a visionare un camper usato che potresti essere interessato ad acquistare.
Infiltrazioni
Uno dei pericoli maggiori dell’acquisto di un camper di seconda mano è quello di scoprire solo a posteriori che il mezzo è infiltrato.
E come ben sai le infiltrazioni non sono un problema di poco conto, visto che per sistemarle la spesa è spesso molto alta!
Ecco quindi che ti consigliamo caldamente di verificare le sigillature di finestre, porte, sportelli e oblò, ma soprattutto le giunzioni tra le pareti.
Tra le zone più a rischio infiltrazioni c’è la parte bassa della mansarda, quindi alza il materasso e controlla che non sia presente umidità e non ci siano parti rigonfie o molli al tatto.
Documentazione in Regola
La documentazione relativa al camper non è un qualcosa da trascurare, e deve essere in ordine e puntuale.
Richiedi un tagliando relativo al cambio dell’olio ad esempio, al rifacimento della cinghia di distribuzione, al controllo del motore…
Se le certificazioni mancano, è cosa buona e giusta richiedere uno sconto sul prezzo di vendita, perché rischi di andare incontro nel giro di poco a spese anche significative per rimediare ad eventuali trascuratezze del precedente proprietario del mezzo.
Stato degli Pneumatici
Controlla lo stato di usura degli pneumatici e la loro scadenza, e se non sai come fare ti rimandiamo al nostro articolo in merito.
Finestre e Oblò
Controlla che si chiudano bene e che non mostrino né crepe né scheggiature: seppur piccole potrebbero creare problemi per la risoluzione dei quali i costi non sono indifferenti.
Utenze
Ricordati di testare il corretto funzionamento del frigorifero, dell’impianto di riscaldamento, di quello idrico e di quello del gas.
E ovviamente non scordarti dell’impianto elettrico!
Carrozzeria
Controllala, ma sappi che eventuali danni alla carrozzeria non danno poi grandi problemi e quindi non sono così importanti come potrebbero sembrare.
Acquisto da Privato e da Concessionario
Di solito i prezzi di vendita del camper di un privato sono un po’ più bassi rispetto a quelli di un concessionario, ma non avrai alcuna garanzia in cambio visto che spesso la formula è quella del “visto e piaciuto”.
Il concessionario è invece tenuto a fornire sempre diverse garanzie, una delle quali è quella che riguarda tutto ciò che concerne la meccanica non usurabile del mezzo.
Niente garanzia quindi sugli pneumatici ad esempio, così come sui liquidi del motore.
Un concessionario potrebbe inoltre controllare la presenza di infiltrazioni con un igrometro, strumento piuttosto costoso da acquistare e che difficilmente un privato ha a disposizione.
E sulle infiltrazioni il concessionario è comunque tenuto a darti una garanzia di un anno, entro il quale sarai obbligato a fare un controllo per verificare che sia ancora tutto in regola.
Altre certificazioni che può rilasciarti il concessionario riguardano l’impianto del gas, quello idrico e quello elettrico del mezzo.
Speriamo che la nostra guida relativa a come scegliere un camper usato e soprattutto cosa controllare al momento dell’acquisto ti sia stato utile, e se sei interessato a qualcuno dei nostri mezzi di seconda mano (che puoi visionare qui) non esitare a contattarci.
A presto!