Oggi parliamo di pneumatici da camper, e di come leggere le varie sigle stampigliate al di sopra.
Numeri e lettere non sono infatti privi di significato, anzi: ti saranno utilissime per controllare lo stato di salute delle tue gomme ed evitare brutti incidenti.
Varie Tipologie di Pneumatici
Iniziamo a trattare l’argomento proprio da un concetto base.
Per esempio, sapevi che gli pneumatici da camper sono diversi rispetto a quelli destinati alle automobili e ai camion?
Quelli da camper devono infatti riportare al di sopra l’indicazione CP (camping), e le principali marche da cui vengono prodotti sono Michelin e Continental.
Una delle principali differenze è che la composizione delle tele che li costituiscono è unica, speciale e specifica.
Si tratta quindi di gomme che, nel momento in cui il veicolo rimane fermo anche per dei mesi, non corrono il rischio di ovalizzarsi.
Una gomma marchiata C è invece una gomma adatta al trasporto quotidiano e non pensata per il mondo del camper.
Se montiamo una gomma di questo tipo avremo problemi a livello di libretto, e potremmo incorrere in multe e non passare la revisione.
Quando compri delle nuove gomme, fai quindi attenzione alla sigla riportata al di sopra!
Come Leggere uno Pneumatico
Impariamo ora a “leggere” uno pneumatico.
Il primo numero che vediamo è la larghezza dello pneumatico stesso, ossia la sua impronta su strada.
Troviamo poi un altro valore espresso in percentuale, ad esempio 75%: si tratta dell’altezza dello pneumatico, espressa proprio in percentuale rispetto alla larghezza dello stesso.
L’ultimo numero è invece la dimensione del cerchio.
Troviamo poi la sigla CP di cui abbiamo già parlato.
Anche le Gomme Invecchiano
La gomma del camper non si consuma, ma col tempo indurisce facendo crollare la tenuta su strada.
Diventa inoltre più soggetta a tagli e scoppi.
Non dobbiamo pertanto guardare il consumo del battistrada, come faremmo invece per uno pneumatico montato su automobile, ma l’età della gomma stessa.
Ed è il costruttore che ci dà indicazione della durata della gomma da lui prodotta.
A questo punto però va da sé che è utile sapere quando il nostro pneumatico è stato prodotto per poterne calcolare l’età.
Anche in questo caso la risposta si trova sulla gomma stessa.
Troviamo infatti stampigliata al di sopra della gomma una serie di lettere e numeri che indicano il luogo di produzione, seguiti poi da altri 4 numeri (nell’esempio 5020).
I primi due indicano la settimana di produzione dello pneumatico, gli ultimi due l’anno.
Se prendiamo quindi il nostro numero 5020 possiamo dire che lo pneumatico in questione è stato prodotto la 50° settimana del 2020, quindi alla metà circa di dicembre.
La Sigla M + F
Michelin riporta anche un’altra sigla sui suoi pneumatici: M + S.
Questo è un acronimo che significa “fango + neve”, e ci indica che potremmo non utilizzare le catene da neve in inverno perché la gomma è già stata pensata per affrontare situazioni climatiche simili.
In realtà noi ti consigliamo di portare con te lo stesso un set di catene, perché in situazioni particolari gli pneumatici da soli potrebbero non essere comunque sufficienti.
La Pressione Corretta
Qual è la corretta pressione di gonfiaggio di uno pneumatico?
La trovi indicata sul tuo camper!
Per i Ducato puoi vederla nel montante della porta lato guida, e tipicamente è di 5 bar sull’anteriore e 5,5 bar sulla posteriore.
I mezzi gemellati prevedono di solito una pressione di 3,5 bar sulle ruote gemellate posteriori e di 4 – 4,2 bar su quelle anteriori.
In realtà i valori cambiano a seconda della stagione, ed è estremamente importante misurare la pressione prima di partire per lunghi viaggi.
Ricordati che valori sbagliati potrebbero nel migliore dei casi ridurre la durata dello pneumatico, nei casi peggiori potresti andare incontro a problemi ben più seri!
Un Veloce Riepilogo
Ricapitoliamo quali sono le 3 cose fondamentali da controllare parlando di pneumatici da camper:
- Importante verificare che gli pneumatici riportino la sigla CP e non solo C
- Verificare l’età dello pneumatico
- Controllare che la pressione di gonfiaggio sia quella corretta.
Ora sai le cose principali per poterti occupare in modo corretto della “salute” dei tuoi pneumatici e prevenire pericolosi incidenti, ma se dovessi avere ancora dubbi o dovessi cambiare quelli che hai attualmente non esitare a contattarci!