Dopo anni difficili, di pandemia e lock down, siamo tornati a viaggiare.
I camper hanno riempito le strade d’ Italia e d’Europa, affollato campeggi e aree sosta, e il noleggio ha riscosso molto interesse.
Ma ora, che ne dici di viaggiare insieme?
Tanti clienti ed amici ci hanno chiesto di organizzare un raduno camper di Capodanno, qualcosa da qualche parte in Italia…
Ebbene, ci siamo riusciti: dal 27 dicembre al 6 gennaio si va al Sud!
Curioso?
Allora vediamo più nel dettaglio l’itinerario che abbiamo pensato per te!
27 e 28 Dicembre: Trani
Iniziamo il nostro raduno ritrovandoci tutti insieme a Trani, bellissima città pugliese affacciata sul mare.
Passata nei secoli sotto il dominio degli svevi di Federico II, degli angioini, degli aragonesi e dei veneziani, Trani è oggi un concentrato di ricchezze artistiche ed architettoniche.
La Cattedrale dedicata a San Nicola, il Castello Svevo, il quartiere ebraico, il museo delle carrozze…sono solo alcuni dei meravigliosi siti che scopriremo insieme.
Pernotteremo presso l’area sosta in Via dei Finanzieri, al costo di 25€ a notte (corrente compresa).
29 Dicembre: Ostuni
Ostuni è un gioiellino medievale, con case imbiancate a calce e vicoli tortuosi in cui perdersi.
E pensa: proprio la calce salvò la città dall’epidemia di peste, riuscendo ad arginare il morbo e a proteggere la vita degli abitanti.
Il colore di Ostuni le ha fatto guadagnare il titolo di Città Bianca, o Città Presepe, e noi la esploreremo in lungo e in largo per respirare a pieni polmoni l’atmosfera che la ammanta.
In zona anche le meravigliose Polignano a Mare e Monopoli, che valuteremo se visitare in base alla disponibilità di un’area sosta a cui appoggiarci.
Di certo però l’area di Ostuni, situata dove sorgeva l’ex Foro Boario, è pronta ad accoglierci, al costo di 25€/notte con corrente inclusa.
30 Dicembre: Castellana e Matera
Le Grotte di Castellana sono un autentico dedalo di cavità carsiche colme di stalattiti e stalagmiti davvero incredibili.
Lunghe quasi 3,5 Km e profonde 122 metri, le grotte furono ufficialmente esplorate solo alla fine degli anni ’30, ma erano conosciute già da molti secoli.
La gente del luogo le temeva, perché le colonie di pipistrelli che volteggiavano intorno all’imboccatura unite al vapore che ne fuoriusciva, le facevano assomigliare all’Inferno.
E invece…che Paradiso!
Negli anni le grotte furono visitate da personaggi celebri, quali Aldo Moro e Gina Lollobrigida, e fecero da set per numerosi film.
Noi le visiteremo insieme (costo della visita di 2h: 16€), sicuramente restandone incantati, e poi proseguiremo per Matera: i preparativi per Capodanno ci attendono!
31 Dicembre: Capodanno a Matera
A Matera saremo sistemati presso l’area sosta della Masseria Radogna (costo 25€/notte con corrente), e per la serata avremo a disposizione una sala al chiuso dove festeggiare e folleggiare tutti insieme.
Ma non scordiamoci il Cenone!
Inizieremo con un aperitivo a base di snack, patatine, tartine, salumi e formaggi tipici, verdure…
Ci aspetta poi una saporita grigliata con contorno di insalata, il tutto annaffiato da vino Cortese del Gavi e da Pinot Nero.
E poi frutta secca e torrone in attesa che scocchi la mezzanotte, che accoglieremo con musica, giochi e un brindisi a base di spumante.
E ovviamente con una bella fetta di panettone e/o pandoro, senza dimenticare il tradizionale cotechino con lenticchie!
Il cenone ha un costo di 40€ a persona (gratuito per bambini sotto i 10 anni).
1 e 2 Gennaio: Ancora Matera
Il 1 gennaio ci concederemo ritmi lenti e tranquilli per riprenderci della baldoria della serata precedente, magari passeggiando per la Masseria che ci ospita.
Ma il 2 Matera ci attende per incantarci con le sue meraviglie, che scopriremo con una fantastica visita guidata (15€/persona + 1,50€/persona per il bus navetta).
Qui sono celeberrimi i Sassi, un complesso di abitazioni scavate all’interno della roccia.
Chi ci viveva non lo faceva certo in condizioni agiate, motivo per cui nel 1952 furono evacuati.
Ma oggi…quanti turisti che richiamano da tutto il mondo!
Anche perché rientrano tra i siti Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco.
3 Gennaio: Salerno
Una nuova destinazione ci attende: Salerno.
Qui sosteremo presso l’area di Piazza della Concordia, e lasciati i nostri mezzi andremo alla scoperta della città celebre per le sue Luci d’Artista, le luminarie che nel periodo invernale decorano le strade.
Visiteremo la Cattedrale, splendido edificio medievale, e poi bighelloneremo nei Giardini della Minerva, ora orto botanico ma anticamente giardino dei semplici.
Qui troveremo fontane e terrazzamenti, e anche se certo non lussureggiante e verde come in altre stagioni, farà comunque la sua bella figura.
4 e 5 Gennaio: Caserta
Chiudiamo in bellezza il nostro raduno con la splendida Caserta e con la visita alla sua Reggia borbonica (14€/persona), che ci riempirà una giornata intera.
Fonte di ispirazione per la Reggia di Versailles, la sua costruzione ad opera dei Vanvitelli (padre e figlio) iniziò nel 1752, ed oggi la visita comprende gli immensi giardini, il Palazzo Reale ed il Teatro di Corte.
Chi vorrà potrà anche visitare la città di Caserta, dedicando un po’ di tempo alla Cattedrale, al castello medievale e alla sue numerose piazze.
Sosta presso l’area Feudo San Martino (25€/notte).
6 Gennaio: Rientro
Questo viaggio alla scoperta del Sud Italia si conclude alle ore 12.00 quando, con un ultimo aperitivo, tutti insieme ci saluteremo e rientreremo ognuno alla sua dimora, con un carico di ricordi e bei momenti trascorsi insieme.
Raduno Camper di Capodanno: Informazioni Utili
Speriamo che il programma che abbiamo ideato per questo raduno sia di tuo gradimento, e di averti quindi con noi per Capodanno.
Il numero massimo di camper ammessi è 10, e ogni partecipante pagherà autonomamente una volta sul posto gli ingressi ai siti e i pernottamenti presso le aree sosta, nonché il cenone: non raccoglieremo quindi denaro in anticipo.
Se desideri altre informazioni, chiamaci al numero 3661039290: ti aspettiamo!