Oggi vogliamo discutere con te quanto dichiarato dal Ministero degli Interni in merito al noleggio camper tra privati.
Non è infatti un mistero che su internet puoi imbatterti in diversi siti che offrono questo servizio, e anche se già in passato ti abbiamo parlato dell’argomento, illustrandoti anche i vantaggi del noleggio da un concessionario abilitato, è di pochi giorni fa (9 giugno 2023) la netta presa di posizione del Governo in proposito.
Vantaggi per Chi Noleggia il Camper
Ciò che indubbiamente attira chi sceglie di noleggiare un camper da un privato attraverso piattaforme online è sicuramente il pensiero di risparmiare rispetto al noleggio da concessionario.
Non possiamo negare che spesso sia così, ma dove sta l’inghippo?
Come già spiegato, nella qualità dei servizi prestati al cliente.
Non potrai infatti essere certo che il camper sia igienizzato al momento del noleggio, né che la meccanica e l’accessoristica siano effettivamente performanti e sottoposte a controlli accurati (vengono infatti verificati solo i controlli meccanici previsti dalla legge, come la revisione).
Insomma, non hai garanzia né di igiene né di sicurezza, perché potrai solo fidarti di quanto messo in atto dalla persona che ti presta il suo veicolo.
Vantaggi per Chi Mette a Noleggio il Suo Camper
E in cosa consiste il vantaggio per chi mette a noleggio il suo camper?
Di certo nell’aspetto economico, che consiste in un guadagno durante quei periodi dell’anno in cui il mezzo sarebbe altrimenti fermo in rimessaggio.
Un piccolo reddito extra, quindi, allettante per molte famiglie.
Anche stavolta però c’è un inghippo, perché chi noleggia il suo camper non ha mai la certezza dell’onestà e dell’integrità della persona a cui lo affida.
Il camper potrebbe essere restituito sporco, danneggiato…o potrebbe persino non essere restituito affatto!
Ovviamente le piattaforme di noleggio si occupano di far sì che entrambe le parti escano soddisfatte dall’esperienza, operando un controllo dei documenti e attivando polizze assicurative…
Ma non si è mai totalmente al sicuro da brutte esperienze.
Cosa Dichiarano le Piattaforme di Noleggio
Al di là di questo, è legale o meno il noleggio camper tra privati?
Abbiamo frugato tra le “domande scomode“ rivolte ai gestori di una delle più celebri piattaforme che offrono questo servizio, secondo cui:
- Il veicolo immatricolato in Italia deve avere un peso massimo inferiore a 3,5 tonnellate e deve essere sottoposto regolarmente a controlli tecnici seguiti secondo le disposizioni vigenti; il proprietario deve essere obbligatoriamente coperto da un’assicurazione RC con guida libera.
- Il proprietario del mezzo non è tenuto ad aprire Partita IVA, in quanto il suo compenso rientra nella prestazione di lavoro occasionale se non supera i 5000€/anno. E’ però tenuto a dichiarare comunque il reddito generato sulla piattaforma all’Agenzia delle Entrate.
- La carta di circolazione del veicolo adibito a “uso proprio” non deve essere modificata. Deve essere modificata la destinazione a “locazione senza conducente” solamente se si avvia un’attività di noleggio camper, senza quindi alcun limite di guadagni o durata del noleggio (Art. 247-bis, comma 2, lett. b). In tal caso occorrerà l’iscrizione nel Registro delle Imprese e l’apertura di una partita IVA per poter avviare un’attività professionale di noleggio camper.
Cosa Dichiara il Ministero
Questa la posizione della piattaforma, ma cosa ne pensa il Ministero degli Interni?
Lo scopriamo grazie all’emissione della circolare 300/STRAD/1/000019289.U/2023, datata 9 giugno 2023.
Dopo attenta analisi, dal momento che si tratta di una locazione con stipula di un contratto tra noleggiatore e noleggiante per il godimento del mezzo seppur a tempo determinato, e che tale “condivisione” avviene dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, il “camper sharing” viene dichiarato illegale.
Perché il noleggio senza conducente sia lecito, precisa il Ministero, è obbligatorio per il noleggiatore:
- aprire partita IVA e dar vita ad un’impresa registrata preso la Camera di Commercio;
- presentare la SCIA al SUAP del Comune ove ha sede l’impresa e al Comune nel cui territorio è presente ogni singola articolazione commerciale dell’impresa stessa;
- immatricolare il veicolo oggetto del noleggio come “ad uso di terzi, da locare senza conducente”.
Inoltre chi noleggia un veicolo a terzi è tenuto a comunicare al CED del Ministero dell’Interno i dati identificativi del soggetto che richiede il noleggio, per finalità di prevenzione al terrorismo (art. 17 del decreto-legge n. 113/2018).
Nel caso in cui avvengano controlli e la situazione di illegalità venga individuata, sia il conducente del mezzo che il proprietario/noleggiatore saranno perseguibili per violazione dell’articolo 84 del Codice della Strada.
E si parla di multe salate: da 430 a 1.731 euro e il ritiro del libretto di circolazione da due a otto mesi.
Insomma, speriamo di aver fatto un po’ di chiarezza su un’attività molto diffusa, quella del noleggio camper tra privati, che ha preso piede soprattutto nel post Covid ma che può essere svolta solo da noleggiatori autorizzati e nel pieno rispetto della legge.
Non sai a chi rivolgerti?
Scegli uno dei professionisti Assocamp aderenti al circuito Rent&Service, di cui anche noi facciamo orgogliosamente parte!