Difendere il nostro camper, vecchio o nuovo che sia, dai furti è una preoccupazione di tutti: ecco perché oggi vogliamo parlarti dell’antifurto per il camper.
Un accessorio indispensabile, ma che può presentarsi in diverse forme e sfruttare varie tecnologie.
Vediamone più nel dettaglio qualche esempio.
Antifurti a Sirena e a Clacson
Tipicamente un antifurto per il camper è composto da una sirena, ma può anche essere collegato al clacson del nostro mezzo.
Quali differenze ci sono tra un sistema e l’altro?
La differenza fondamentale è che nel caso di un antifurto a clacson il sistema non è autoalimentato, e se l’eventuale ladro dovesse tagliare i cavi di alimentazione l’antifurto non si inserirebbe.
Sarebbe quindi pressoché inutile, visto che al massimo si accenderebbero le quattro frecce ma non si avrebbero segnalazioni sonore.
Al contrario la sirena ha al suo interno una batteria tampone, e l’antifurto si inserirebbe anche nel caso in cui il ladro recidesse i cavi dell’alimentazione.
L’antifurto collegato al clacson è quindi da evitare, se possibile.
Con e Senza Dispositivo Antiaccecamento
Gli antifurto di nuova generazione sono dotati di dispositivo antiaccecamento: cosa vuol dire?
Immagina di avere la classica chiave elettronica del camper, quella col pulsante col simbolo del lucchetto per chiudere le porte e inserire l’antifurto.
Un malintenzionato un po’ scaltro potrebbe appostarsi nei dintorni e cogliere l’attimo per intercettare e copiare il codice della tua chiave, anche con un banale telecomando da cancello opportunamente modificato.
A questo punto potrebbe entrare tranquillamente nel camper senza far scattare alcun allarme.
Come abbiamo detto però questo non è possibile installando un antifurto di nuova generazione, come il Gemini o il CNA, che sono dotati di protezione antiaccecamento.
Un antifurto dotato di sistema antiaccecamento è quindi da preferire rispetto ad un antifurto che ne è privo.
Sensori di Varie Tipologie
Il collegamento dell’antifurto alla centrale è composto da un fascio di cavi e da due piccole unità ottiche, i radar, che tipicamente si installano a livello del parabrezza, oltre che da vari sensori posti a livello di porte e finestre.
L’antifurto si attiva quindi quando i radar captano movimenti sospetti e/o quando i sensori vengono sollecitati.
I sensori possono essere di tre tipologie differenti:
- a contatto, con una sorta di pulsante a molla che se viene fatto scattare innesca l’antifurto;
- a contatto, con calamita, che funziona in modo analogo al precedente;
- con sensore di posizione, che registra il cambio di orientamento quando finestre e porte vengono aperte.
Quando il sensore si attiva, questo comunica alla centrale di far scattare l’antifurto, che quindi comincerà a suonare.
Antifurto Satellitare
Come ulteriore precauzione possiamo utilizzare una piccolo antenna GPS aggiuntiva che costituisce la parte satellitare di un antifurto.
Quando l’antifurto scatta sollecita non solo la centrale quindi, ma anche il satellitare, che contiene al suo interno una scheda SIM come quella dei cellulari.
Ed è proprio questa SIM che mi fornisce l’indicazione della posizione in tempo reale del mio veicolo, facendo in modo che io possa ritrovarlo facilmente.
Il Telecomando e l’Antifurto Perimetrale
Il pulsante di attivazione dell’antifurto e di apertura/chiusura delle porte si trova solo sulla chiave principale del veicolo, non anche a livello del secondo mazzo.
Per sopperire a questa mancanza, quest’ultimo viene quindi dotato di un telecomando aggiuntivo da agganciare all’anello portachiavi.
Sul telecomando sarà facile vedere impresso tra gli altri un simbolo raffigurante la luna, utilissimo nel momento in cui attiviamo l’antifurto con qualcuno all’interno del veicolo, cosa che tipicamente accade la sera quando andiamo a dormire (ma ovviamente non solo!)
Inserendo l’antifurto e andando a premere questo tasto, quindi, attiveremo la protezione perimetrale che tiene conto solo dei movimenti all’esterno del camper ma non di quelli all’interno.
Qual è l’Antifurto Migliore?
Ricapitolando, ti consigliamo di installare sul tuo camper un antifurto che abbia le seguenti caratteristiche:
- Sia dotato di sirena;
- Sia dotato di dispositivo antiaccecamento;
- Comprenda anche il satellitare;
- Possa funzionare sia in modalità totale che in perimetrale.
In questo articolo non abbiamo parlato degli antifurto meccanici che bloccano la funzionalità e la movimentazione di alcune parti del veicolo, come ad esempio il tanto chiacchierato Block Shaft che funziona impedendo il movimento dello sterzo.
Ma sappi che esistono anche loro!
E sappi inoltre che qui alla Evo Camper siamo più che disponibili a trovare insieme a te l’antifurto che meglio si allinea alle tue necessità.
Ti aspettiamo a Novi Ligure presso la nostra officina!