Dopo aver parlato delle varie tipologie di letti, è ora venuto il momento di analizzare la conformazione di un altro ambiente molto importante: quello della cucina in camper.
Se sei uno chef provetto sentirai l’esigenza di avere a disposizione determinati spazi, mentre se sei una persona che quando è in vacanza ama rilassarsi e andare al ristorante, magari sarai un po’ più flessibile…
Ma abbi fede: troverai di sicuro la conformazione perfetta per te!
Il Frigorifero
Prima di cucinare piatti deliziosi avrai bisogno di un posto dove stivare il cibo che hai acquistato, quindi partiamo dal frigo.
Tipologie
Esistono due principali tipologie di frigorifero: trivalente e a compressore.
Il frigo trivalente è quello che troverai più spesso montato sul camper dalle case costruttrici, e dispone di tre sistemi di alimentazione differenti: a gas (se sei in sosta senza allacciamento alla corrente), a 12 V (durante la marcia) e a 220 V (attaccato alla colonnina elettrica).
I modelli più recenti sono in grado di selezionare in autonomia la fonte di alimentazione a seconda delle circostanze.
Per saperne di più ti lasciamo come riferimento il nostro articolo (con video annesso) proprio riguardante il frigo trivalente.
L’altra tipologia è il frigorifero a compressore, con funzionamento identico a quello domestico.
Raffredda molto di più della versione trivalente, ma consuma anche più batteria: può infatti funzionare solo a 12 V, senza utilizzo del gas.
Non è molto frequente trovare un frigorifero a compressore già montato sul camper, e spesso dovrai quindi richiederne tu stesso l’installazione al posto del trivalente…ma pian piano anche questa tipologia comincia ad affermarsi sul mercato.
Ora esistono poi modelli le cui porte possono aprirsi da ambo i lati (specialmente sui van) per gestire al meglio gli spazi.
Capacità
Importante valutare anche la capienza del frigorifero, che sia trivalente o a compressore, sulla base delle tue esigenze e sul numero di membri della tua famiglia.
Ne esistono infatti vari formati: intorno ai 100 l (volgarmente detto “frigo basso”), intorno ai 150 – 175 l (“frigo alto”) e nel formato slim, che è una via di mezzo tra i due ed è alto e stretto.
Alcuni hanno la cella freezer integrata, altri ce l’hanno separata.
Forno
Il forno è un altro di quegli elettrodomestici che difficilmente troverai già presenti su un mezzo nuovo.
Di solito infatti i costruttori lasciano un apposito vano vuoto, e starà a te decidere se far montare un forno, se inserire un microonde o se utilizzare lo stipetto come ulteriore spazio di stivaggio.
Normalmente il forno pensato per il camper è più piccolo di quello domestico e funziona a gas, quindi potrai usarlo anche in sosta libera, mentre ricordati che per far funzionare un eventuale microonde sarebbe meglio tu fossi collegato alla colonnina elettrica.
Parliamo come sempre in generale, perché anni fa su alcuni camper era montato un blocco cucina proprio come quello domestico, con forno al di sotto dei fuochi e a volte persino con scaldavivande incluso.
Visto che le mode cambiano, chissà se questa conformazione tornerà ancora di moda in futuro?
Fornelli
Per anni la conformazione più utilizzata per quanto riguarda i fornelli è stata a tre fuochi di diversa potenza, spesso disposti “a triangolo” l’uno rispetto all’altro.
Ultimamente ci si sta spostando sempre di più verso due soli fuochi (assolutamente un must sui van), affiancati in senso longitudinale o trasversale, di potenza maggiore e che garantiscono un utilizzo più comodo in simultanea.
I fornelli funzionano di norma a gas: se desideri un piano ad induzione, dovrai richiederne la sostituzione.
Lavello
Accanto ai fornelli di solito si trova il lavello, in varie posizioni a seconda della forma della cucina stessa.
Questa può infatti essere lineare o angolare, e la differenza sostanziale sta nella gestione degli spazi.
Per quanto riguarda il lavello, la sua capienza è variabile e può quindi essere più ampio o più piccino: valuta tu la soluzione migliore per te a seconda di quanto spesso conti di lavare i piatti in camper!
Anche la tipologia di rubinetto può variare, ed essere classica con miscelatore o con tubo flessibile a mo’ di doccia (conformazione questa in cui ti capiterà di imbatterti spesso sui nostri Autostar più prestigiosi).
Nei van molto spesso il rubinetto è pieghevole, così da poter ottenere un piano d’appoggio al posto del lavello della cucina laddove servisse.
Mobili e Mobiletti
Se parliamo di spazio di stivaggio, sappi che la disposizione dei mobiletti e la loro conformazione varia molto da camper a camper.
Di solito è previsto un cassetto portaposate, e poi potrai trovare altri cassettoni e/o un mobile ad anta, suddiviso o meno in ripiani.
Non è detto che tutto lo spazio sia libero, perché all’interno degli stipetti possono trovare posto alcune utenze del camper.
Avrai poi di norma altri mobiletti sopra il blocco cucina, e anch’essi possono o meno essere suddivisi in ripiani.
La Posizione della Cucina
Nella conformazione più in voga al momento, l’ambiente della cucina funge un po’ da separatore tra la zona notte e la zona giorno, e si trova quindi spesso in posizione centrale all’interno del camper.
Ma non è sempre così: ci sono infatti camper con la cucina posta in coda al mezzo, anche se questa disposizione era più utilizzata in passato rispetto ad ora.
Extra
Ci sono poi degli extra, delle componenti speciali che non si trovano su tutti i mezzi.
E’ questo il caso della vetrinetta per i calici, con antina in vetro; della macchinetta automatica per il caffè, spesso alloggiata in un apposito spazio e con portacapsule incluso; del bidoncino dei rifiuti, che spesso si trova a livello della porta della cellula, ma a volte trova posto anche in uno dei mobiletti bassi della cucina.
Insomma, ogni marchio ed ogni mezzo ti coccola a modo suo, e sta solo a te trovare la conformazione che più di tutte ti fa sentire comodo come se fossi a casa, nonostante in camper gli spazi siano ovviamente più ridotti.