Il Nord Europa è una meta selvaggia e affascinante, e alcune delle sue Nazioni hanno un fascino ancora più particolare: oggi vogliamo suggerirti ad esempio 5 luoghi da vedere in Danimarca.

Qui campeggi e aree di sosta non mancano, così come i parcheggi per praticare con coscienza la sosta libera: un vero paradiso del camperista.

Certo la Danimarca non è economica: cibo, città e attrazioni costano un po’, ma ci sono anche tantissime cose da vedere e da fare a costo zero.

Come al solito allacciamo le cinture, allora…e partiamo!

Grenen e Dintorni

Una delle mete più affascinanti si trova proprio all’estremo nord della penisola danese: stiamo parlando di Grenen, luogo dove si incontrano Mare del Nord e Mar Baltico.

I due mari hanno colori diversi, densità diverse e grado di salinità diverso, ragion per cui le loro acque si incontrano ma non si mischiano l’una con l’altra.

Ebbene sì, i due mari restano ben distinti, come se un muro invisibile li dividesse.

Grenen
Grenen e l’incontro dei mari.

Le onde si scontrano l’una conto l’altra, e ti assicuriamo che lo spettacolo è davvero incredibile, soprattutto nelle giornate di bel tempo.

Sulla spiaggia potrai incontrare persino le foche a rendere il tutto ancora più magico e suggestivo, e ti imbatterai anche in alcuni bunker della Seconda Guerra Mondiale.

Nelle immediate vicinanze Skagen, città dalla luce incantevole che ha attratto nel tempo pittori e poeti, e la piccola chiesa sepolta dalla sabbia di San Lorenzo, di cui oggi è visibile solo più il campanile.

Faro di Rubjerg Knude

Uno dei simboli della Danimarca, situato sempre nello Jutland, è il faro di Rubjerg Knude.

Suggestivo come la maggior parte dei fari, questo ha tuttavia una marcia in più perché, come la precedente Chiesa sepolta di San Lorenzo, anche lui è vittima della sabbia fine e sottile di Danimarca.

Il faro di Rubjerg Knude
Il faro di Rubjerg Knude

Posto in origine su una scogliera a picco sul mare, è stato spostato più verso l’entroterra con un’ingegnosa opera di sollevamento delle fondamenta.

Questo perché l’azione erosiva del vento e del mare uniti al comparire di una duna di sabbia mobile ne avevano compromesso la stabilità, e il povero faro rischiava di precipitare giù dalla scogliera che stava pian piano iniziando a scomparire.

Il faro di Rubjerk Knude oggi è visibile ma non in uso, e sul limitare della scogliera potrai ancora vedere i resti delle vecchie fondamenta.

Copenaghen

La capitale della Danimarca si trova sull’isola della Selandia, e certo raggiungerla non è una faccenda economica.

Potrai utilizzare un traghetto o un ponte, entrambi in grado di collegare Selandia e Finia, ma tra andata a ritorno in entrambi i casi spenderai più di 100€ per il tragitto.

Ad ogni modo Copenaghen è meravigliosa, a partire dall’iconico quartiere di Nyhavn, con le sue casette colorate che si specchiano nel canale.

Nyhavn a Copenaghen.
Nyhavn a Copenaghen.

Costeggiando il lungomare raggiungerai la statua della Sirenetta, sempre circondata da turisti nelle ore centrali del giorno, mentre per la cerimonia del cambio della guardia davanti al palazzo reale di Amalienborg l’appuntamento è alle 12.00.

A Copenaghen si trova poi uno dei parchi di divertimenti più antichi al mondo, i Giardini di Tivoli, mentre se cerchi passeggiate rilassanti immersi nel verde fanno per te i numerosi parchi che punteggiano la capitale, nonché il giardino botanico.

Menzione d’onore alla zona controversa di Christiania, dove è vietato scattare fotografie e dove si commerciano liberamente droghe leggere.

Ma non farti intimidire: nel tempo il quartiere si è decisamente ripulito, e ospita oggi anche bei concerti e pittoreschi mercatini.

Odense

Odense si trova sull’isola di Fyn, ed è celebre per essere la patria natia del favolista Hans Christian Andersen.

Sì, proprio lui, l’autore de La Sirenetta e de Il Brutto Anatroccolo!

Case pittoresche ad Odense.
Case pittoresche ad Odense.

Qui ad Odense potrai letteralmente ripercorrerne i passi, perché troverai lungo le strade le gigantesche impronte dei piedi dello scrittore pronte a guidarti verso tutti i luoghi a lui più cari.

La casa di nascita, il luogo di lavoro della madre, il museo a lui dedicato…

Museo che, tra l’altro, è davvero molto ben fatto, specialmente se viene visitato guardandolo attraverso gli occhi di un bambino.

Si può persino giocare a travestirsi per impersonare davvero i protagonisti delle fiabe!

Una città vivace, tutta da scoprire, che apprezzeranno quindi sia i grandi che i piccini.

Isola di Rømø

Lo sai che qui a Rømø potrai andare in spiaggia a bordo del tuo camper?

Proprio così: qui le spiagge sono carrabili, e di camper parcheggiati in riva al mare ne vedrai infatti parecchi.

spiagge carrabili di Rømø
Una delle spiagge carrabili di Rømø.

E’ vietato pernottare, e comunque ti consigliamo di fare attenzione ai tratti che percorri e a dove parcheggi il tuo mezzo: potresti facilmente insabbiarti!

Nel caso, dietro pagamento, sarai comunque soccorso da angeli custodi a bordo di potenti 4×4.

A Rømø l’acqua è bassa ed in estate tiepida, la sabbia e fine e soffice, la spiaggia pulitissima.

Non vedrai nemmeno una cartaccia per terra, nemmeno un mozzicone di sigaretta.

Visto che la zona è ventosa potrai scorgere in cielo anche variopinti aquiloni e, se viaggi con un amico a quattro zampe, sappi che in spiaggia potrai portare anche lui!

Facebook
Twitter
LinkedIn