Hai mai pensato di partire per la Bretagna in camper?
Non solo per visitare Mont Saint Michel, che comunque è al confine con la Normandia, oppure Cancale e Saint Malo.
No, la Bretagna è molto, molto di più!
E noi vogliamo raccontarti 5 dei nostri luoghi preferiti.
Luoghi che, se lo vorrai, potremo visitare insieme quest’estate grazie al viaggio organizzato dal tour operator Itinerari Nomadi con cui abbiamo iniziato a collaborare.
Ma bando alle ciance: allaccia le cinture, metti in moto e…partiamo!
Cap Frehel
Le coste bretoni sono selvagge, spazzate dal vento e sferzate del mare.
E quindi in questa regione francese non possono certo mancare i fari!
Ce ne sono davvero tantissimi da vedere, e alcuni di questi sono anche accessibili ai visitatori.
![Cap Frehel e il suo faro.](https://evocamper.eu/wp-content/uploads/2023/12/Cap-Frehel-min-1024x683.jpg)
Un esempio è il faro che domina dall’alto Cap Frehel.
Quello che amiamo di questo luogo è il paesaggio che lo circonda, con stretti sentieri sterrati che si snodano tra siepi e fiori.
Specialmente in estate infatti qui vedrai un mare di erica rosa e di ajonc giallo, ma fai attenzione: gli steli di questo grazioso fiorellino, simbolo della Bretagna, sono dotati di lunghe spine affilate.
Se ti avvicinerai troppo, di certo te ne accorgerai!
Tornando al sentiero, sappi che quello che volendo potrai percorrere è un piccolo tratto del Sentiero dei Doganieri, un lunghissimo percorso costiero che in anni lontani i doganieri percorrevano in lungo e in largo per controllare che non venissero importate o esportate merci illegalamente.
Volendo, seguendo il Sentiero, potrai anche raggiungere Fort La Latte, una fortezza del XIV secolo in ardesia rosa, utilizzata anche come scenario di numerosi film.
Saint Mathieu
Altro faro, stavolta davvero importantissimo.
Il tratto di mare che sorveglia, infatti, è sempre stato molto insidioso, e molte imbarcazioni qui hanno fatto naufragio perché sospinte contro gli scogli affilati dalle onde impetuose e dal forte vento.
Ma ricordati che la Bretagna ha anche avuto un ruolo centrale durante la Seconda Guerra Mondiale insieme alla vicina Normandia, e qui infatti potrai imbatterti nei resti di numerosi bunker.
Ecco perché qui non si sono verificati solo naufragi “naturali”, ma soprattutto affondamenti operati dall’uomo.
![Faro di Saint Mathieu](https://evocamper.eu/wp-content/uploads/2023/12/Saint-Mathieu-min-1024x683.jpg)
Lungo il sentiero costiero vedrai una serie di ceppi commemorativi, che registrano tutti gli incidenti navali avvenuti qui nel corso degli anni…e sono davvero tanti!
Il faro di Saint Mathieu è comunque bellissimo, anche perché adagiati ai suoi piedi troverai i resti di un’antica abbazia ormai in rovina, che conferisce a questi luoghi un fascino ancora più suggestivo.
Roscoff
Roscoff è celebre per le sue alghe.
Ebbene sì, proprio qui è nato infatti nel lontano 1899 il primo centro talassoterapico francese.
E siamo certi che noterai anche un’altra cosa osservando le spiagge di Roscoff: la grande abbondanza di granchi.
![scorcio di Roscoff](https://evocamper.eu/wp-content/uploads/2023/12/Roscoff-min-1024x683.jpg)
Il porto della cittadina viene definito “il più british tra i porti bretoni” per via del suo stile particolare, e passeggiarvi è molto piacevole.
Mentre sei qui, sali a bordo del battello diretto all’Île-de-Batz: in un quarto d’ora di navigazione raggiungerai questo piccolo centro famoso per il suo bellissimo giardino botanico…e un’abitazione pirata.
Roscoff era infatti covo di corsari e bucanieri, e potrai imbatterti nelle numerose case in granito rosa che abbelliscono ancora oggi il centro storico.
Huelgoat
Huelgoat è anche nota come la Foresta di Merlino, e anche se non è conosciuta da noi è molto famosa tra i francesi.
![Foresta di Huelgoat](https://evocamper.eu/wp-content/uploads/2023/12/Huelgoat-1-min-1024x683.jpg)
Leggenda vuole che qui abbia vissuto proprio mago Merlino, e che in queste radure si sia accampato re Artù con i suoi Cavalieri della Tavola Rotonda.
Non sappiamo se questo sia vero, ma di certo ad Huelgoat hanno dimorato i druidi.
L’atmosfera che vi si respira è davvero magica, con grandi massi ricoperti da muschio e fiumicciatoli dalle acque pure ma rossicce.
L’attrazione principale del sito è la Roccia Tremolante, un enorme e pesantissimo macigno che sembra impossibile smuovere a mani nude…
Ma che invece oscillerà leggermente appoggiandovi contro la schiena, dando l’impressione di rotolare via.
C’è un punto preciso su cui fare pressione, e stai tranquillo: la Roccia non rotolerà via per davvero!
Per posteggiare il camper troverai, a circa 10 minuti di strada dalla Foresta, un’area sosta gratuita ma priva di servizi.
Castel Meur
Concludiamo con un luogo che si trova presso la Costa di Granito Rosa.
![Castel Meur e la sua casetta tra le rocce](https://evocamper.eu/wp-content/uploads/2023/12/Castel-Meur-min-1024x683.jpg)
Qui vedrai una piccola casetta, a cui si addossano ai lati due enormi massi di granito.
E’ davvero particolare, ma non potrai vedere la casa da vicino perché di proprietà privata ed abitata.
Anzi, i proprietari pare non amino particolarmente i turisti, e si dice che posteggino apposta la loro auto proprio di fronte alla casetta per “rovinare” le foto dei curiosi.
Mentre sei qui, però, non limitarti alla casa, ed esplora i dintorni, magari scalando con attenzione alcuni dei massi di granito: la vista da qui è davvero bella!
Ricordati però di arrivare col camper a Castel Meur la mattina sul presto, o potresti non trovare posto.