Dato che siamo in odore di Parma stavolta vogliamo proporti 5 mete vicino Parma, visto che l’ultima volta ci siamo concentrati sui luoghi da vedere in città.

Come al solito sceglierne solo cinque non è stato semplice, ed ecco perché ci siamo fatti guidare dal cuore andando a prendere quelli a cui per vari motivi siamo più legati.

Ma lo sia anche tu: quando è il cuore a guidarci, la strada è sempre quella giusta.

Castello di Torrechiara

Il Castello di Torrechiara fa parte del circuito dei Castelli del Ducato e sorge sulla cima di un colle roccioso estremamente panoramico.

Risale al 1400, e il suo stile è un mix di rinascimentale e medievale.

Presenta ancora buona parte degli affreschi che già all’epoca lo decoravano, e anche se il mobilio è praticamente assente ti sentirai comunque trasportato indietro nel tempo.

castello di torrechiara
Il castello di Torrechiara che svetta poco lontano da Parma

Anche perché forse riconoscerai in questo castello la location di un film che, negli anni ’80, fu molto apprezzato dal pubblico: Ladyhawk, con una giovane Michelle Pfeiffer.

Un film al cui centro c’è una storia d’amore, e l’amore è proprio il filo trainante anche della storia del Castello di Torrechiara.

Fu costruito infatti per celebrare la passione tra Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini, che fecero di Torrechiara il loro nido d’amore.

E che nido..!

Già solo la splendida Camera d’Oro vale la visita, ma tu potrai anche visitare per intero piano terra, piano superiore, Cappella e Cortile d’Onore.

Siamo certi che ti piacerà!

 

Per informazioni: https://www.castellidelducato.it/castellidelducato/castello.asp?el=castello-di-torrechiara

Area sosta: Via G. di Vittorio, 43038 Sala Baganza PR

Brescello

Dici “Brescello” e subito non puoi non pensare alle vicende – per alcuni versi ancora attuali nonostante il trascorrere degli anni – con protagonisti Don Camillo e Peppone.

I due nemici/amici nati dalla penna dello scrittore Guareschi e portati sugli schermi dall’interpretazione magistrale di Gino Cervi e Fernandel vedono ambientate proprio a Brescello le loro storie.

chiesa di don camillo
La chiesa di Brescello con il celebre crocifisso parlante di Don Camillo

Nella piazza principale del paese potrai infatti vedere le statue che raffigurano il parroco ed il sindaco, e sempre sulla piazza si affaccia la chiesa che conserva al suo interno il mitico crocifisso che era solito conversare con Don Camillo.

Ma non solo: a Brescello troverai anche la casa sia di Peppone che di Don Camillo, il bar le cui sedie furono lanciate per aria dal collerico parroco, il museo dedicato ai due e persino un carro armato.

Non vogliamo dilungarci troppo però, perché a raccontarti la bella Brescello ci hanno già pensato i nostri amici Allemandich.

 

Area camper: Piazzale Volontari del Po, Brescello RE

Rocca di Soragna

Immaginati un castello medievale nobile e imponente che si affaccia su una piazza.

Entri e all’ingresso ti imbatti nel proprietario, un signore di mezza età di nome Diofebo Melilupi appena tornato da un giro in moto, che ti saluta con un sorriso.

E’ proprio così che è andata la prima volta che abbiamo visitato la Rocca di Soragna, e pur dopo tanti anni non smette mai di affascinarci.

dettaglio della rocca di soragna
Un dettaglio della Rocca di Soragna.

Sarà forse per i suoi interni meravigliosi in stile barocco, ancora riccamente arredati e pregni di ritratti ed affreschi?

O magari per la bravura delle guide che ogni volta riescono ad appassionarci alle vicende del maniero?

O per il velo di mistero che lo ammanta, grazie alle apparizioni del fantasma di Cenerina, moglie di un antenato del già citato Diofebo?

Sarà questo o molto altro, ma la Rocca di Soragna è sempre una piacevole ri-scoperta.

 

Per informazioni: https://www.roccadisoragna.it/

Area camper: Via Giacomo Matteotti, 11A, 43019 Soragna PR

Busseto

Eccoci tra i luoghi legati alla figura di Giuseppe Verdi.

Noi prendiamo come punto di riferimento Busseto, dove il Maestro ha trascorso gran parte della sua vita e dove troviamo il Teatro e la Piazza a lui dedicati, oltre al Museo e a Casa Barezzi.

In quest’ultima Verdi visse insieme alla moglie Margherita, e al suo interno sono conservati vari cimeli e numerose lettere.

Ma nei dintorni di Busseto troverai anche altri luoghi verdiani.

La casa dove Verdi nacque, per esempio, anch’essa visitabile e situata nella vicina frazione di Roncole.

Piazza Verdi a Busseto
Piazza Verdi a Busseto, con la statua del compositore.

O ancora Villa Verdi a Sant’Agata, anch’essa casa museo visitabile.

Tutto intorno troverai un bel parco, con un’antica ghiacciaia ed un laghetto che visto dall’alto pare riprodurre le lettere G e V.

Dopo tanta cultura ed una buona dose di musica non lasciare però Busseto senza prima visitare una delle salsamenterie storiche del paese.

Perché ricordati che queste sono anche terre di deliziosi e prestigiosi salumi, in particolare di prosciutto e culatello!

 

Per informazioni: https://emiliaromagnaturismo.it/it/localita/busseto

Area camper: Via Wolfgang Amadeus Mozart, 77-89, 43011 Busseto PR

Pietra di Bismantova

Concludiamo con un sito di carattere naturalistico: la Pietra di Bismantova, da raggiungere con una bella passeggiata.

Si tratta di un massiccio roccioso dell’Appennino tosco-emiliano, isolato e dalla caratteristica forma di una nave.

Il nome non si sa bene a cosa risalga, ma forse era legato al suo ruolo nell’antichità: per alcuni era un altare sacrificale, per altri un luogo ideale per raccogliere il vischio di notte come culto lunare celtico.

Quello che è certo è che qui la vegetazione varia molto di zona in zona: boschi, prati con graminacee, noccioli, tigli, aceri, ginepri…

Vista sulla Pietra di Bismantova
Vista panoramica sulla Pietra di Bismantova

E non stupirti se qua e là rinverrai conchiglie o fossili di molluschi a guscio: una volta qui era tutto ricoperto da mare!

E’ di certo un luogo particolare, a tratti quasi mistico, e a noi piace tanto venire qua per riequilibrarci e staccare un po’ la spina dal caos del periodo di fiera…

Anche se, ad onor del vero, la Pietra di Bismantova è diventata decisamente turistica!

 

Area camper: se hai fortuna puoi trovare posto in Viale Bismantova, 42035 Castelnovo ne’ Monti RE, oppure al Camping Le Fonti

Facebook
Twitter
LinkedIn