A quanto pare timidamente si può ricominciare a viaggiare anche al di fuori della propria Regione, ed ecco perché abbiamo pensato di consigliarti 5 borghi medievali in Toscana da vedere assolutamente.

Ovviamente ti indicheremo come al solito anche dove sostare col tuo camper, e se vuoi provare l’esperienza di un viaggio simile ma non disponi di un tuo mezzo ti ricordiamo che da noi è attivo il servizio di noleggio.

Non esitare a chiedere in caso di necessità!

Volterra

Volterra, la città dell’alabastro ricca di storia e cultura.

Partiamo col botto da una città davvero spettacolare: Volterra.

Cinta da mura e medievale fin nel midollo (anche se le origini sono etrusche), Volterra ti saprà incantare con la sua atmosfera senza tempo.

Riscoperta da tanti dopo aver fatto da set per New Moon, uno dei film della saga dei vampiri di Twilight, e per la serie TV I Medici, è celebre per la sua magnifica piazza che ricalca perfettamente Piazza della Signoria a Firenze.

Imperdibile poi Museo Guarnacci, uno dei più importanti musei al mondo dedicati alla cultura etrusca.

Qui potrai ammirare reperti prestigiosi quali la stele di Aviles Tites e L’Ombra della Sera, una statuetta bronzea che ricorda le sculture ben più moderne di Giacometti.

Per sostare col camper ti consigliamo l’area sosta proprio ai piedi delle mura, raccontata e fotografata anche dai nostri amici Allemandich in un loro articolo.

Monteriggioni

Una bellissima veduta di Monteriggioni

Siamo nelle terre del Chianti, e in mezzo alla campagna vedrai svettare in cima ad una collina il suggestivo borgo di Monteriggioni.

Anch’esso circondato da mura e da ben 14 torri, questo paesino medievale in provincia di Siena vede il suo punto focale in Piazza Roma con la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Da qui sotto Natale parte una bellissima processione che si conclude alla base della collina e precisamente a Badia Isola, antico centro monastico che si trova lungo la Via Francigena.

Col camper potrai sostare più che comodamente presso l’area sosta di Monteriggioni stessa, che si trova appena al di fuori della mura e precisamente in Via Cassia Nord.

San Gimignano

San Gimignano e le sue numerose torri.

Ancora in provincia di Siena, ancora medievale e ancora celebre per le sue torri, che stavolta sono ben 15.

Ci troviamo a San Gimignano, e pensa che se 15 torri ti sembrano tante una volta erano molte di più: ben 70.

Passando attraverso una delle varie porte che fanno breccia tra le mura della città potrai raggiungere Piazza del Duomo, considerata una delle più belle al mondo.

Col suo selciato a spina di pesce attira davvero l’attenzione ma si faranno notare, sempre nel cuore del centro cittadino, anche l’edificio della Collegiata, le due Torri degli Ardinghelli (gemelle ma leggermente asimmetriche) e la Torre del Diavolo.

Per il tuo pernottamento in camper ti segnaliamo l’area sosta comunale, collegata al centro città dal servizio di trasporto pubblico ma priva di acqua e corrente.

San Miniato

La vista sulle colline toscane di San Miniato.

In provincia di Pisa troviamo San Miniato, fonte d’ ispirazione per Collodi e il suo Pinocchio.

E proprio Pinocchio si chiamava infatti in passato questo borgo medievale che si compone di una parte “alta” e una parte “bassa”.

Famosa per la sua tradizione legata alla concia delle pelli e terra del tartufo bianco, San Miniato vanta la presenza di più di trenta chiese e di vari palazzi degni di nota.

Prendiamo ad esempio la Rocca di Federico II di Svevia, o Palazzo Buonaparte (appartenuto a Filippo Buonaparte, parente del ben più noto Napoleone), o ancora a Palazzo dei Vicari dove risiedeva il padre di Matilda di Canossa.

Per la sosta in camper ti consigliamo il parcheggio in Piazza Giuseppe Impastato, con tanto di camper service, ma se vuoi un luogo più tranquillo meglio spostarsi all’area sosta di Fucecchio in Piazza Sandro Pertini 4.

Pitigliano

Pitigliano, che sembra quasi un piccolo presepe.

Concludiamo il nostro piccolo tour di 5 borghi medievali in Toscana con Pitigliano.

Arroccata su uno sperone roccioso, Pitigliano sembra uscita da un presepe e scavata nel tufo.

Tra le cose imperdibili da vedere in questo angolo di Maremma in provincia di Grosseto troviamo ovviamente le mura, ma anche la sinagoga che ha fatto guadagnare a Pitigliano il titolo di “piccola Gerusalemme”.

Tutto intorno il ghetto ebraico, ma non temere: anche la religione Cristiana è ben rappresentata da numerose chiese.

Troverai poi Palazzo Orsini, che ospita all’interno il Museo Diocesano, ed il suo Parco, quest’ultimo un po’ al di fuori del centro città.

Infine ti segnaliamo l’antico acquedotto mediceo e la sua Fontana delle Sette Cannelle che si affaccia su Piazza della Repubblica.

Per la tua sosta in camper ti segnaliamo il parcheggio in Piazza Pietro Nenni, ma se cerchi qualcosa che disponga di più servizi rivolgiti all’ Agricampeggio “Il Pantano”.

Attenzione però: i posti camper a disposizione sono solo 4!

Ti è piaciuto questo giro per i borghi medievali toscani?

Non temere: di itinerari in serbo per te ne abbiamo molti, molti altri…

Facebook
Twitter
LinkedIn